migliorare la propria organizzazione verticale


Le componenti della postura eretta esistono all’interno del corpo umano.
Quando siamo in piedi non cerchiamo una postura statica, ma una dinamica dalla quale possiamo muoverci in ogni direzione senza bisogno di aggiustamenti preparatori.
Il termine “attura” esprime l’idea di una postura dinamica (una combinazione tra postura e azione). Per consentire allo scheletro di esprimere pienamente il suo potenziale di movimento, i muscoli flessori
e i muscoli estensori devono imparare come coordinarsi: in altre parole, i muscoli agonisti e i muscoli antagonisti devono imparare a lavorare in armonia.
Il miglioramento della nostra organizzazione verticale avviene indirizzandosi a ciascuna delle sue componenti che si trovano in tutte le nostre articolazioni e i nostri muscoli.
In che modo le lezioni che riguardano il piegarsi e l’inarcarsi aiutano a migliorare la nostra attura? In che modo ci aiutano a imparare a coordinare l’azione dei muscoi?
Nell’azione di inarcarsi - Gli estensori della schiena imparano a contrarsi in una funzione non-abituale, mentre i flessori della parte anteriore “imparano” a “lasciar andare” e diventare più completamente allungati.
Nell’azione di flettersi - Gli estensori devono imparare a “lasciar andare” nella flessione in avanti e così i flessori imparano a funzionare senza la resistenza degli estensori.
Uno dei compiti principali degli estensori è quello di controbilanciare la gravità. Nella posizione in piedi ci impediscono di cadere in avanti e ci aiutano a mantenere l’allineamento verticale in relazione alla gravità.

Abbigliamento: comodo
Costo: 60 euro a persona

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a Fiorenzo Carrara
spaziof | Via Mafalda di Savoia 9a - Albino (Bg) - tel. 3395949297

Pubblicato in prossimi eventi