A chi e controindicato il galleggiamento?
Non possono galleggiare le persone che soffrono di epilessia, schizofrenia, gravi sindromi depressive, chi abusa di alcool o di droghe.
È pericoloso dormire nella vasca?
No, si può dormire in assoluta tranquillità.
È consigliabile usare la vasca più di una volta?
Si, è sicuramente il modo migliore per sfruttare al massimo le potenzialità della terapia di rilassamento. Il galleggiamento si può considerare un’esperienza che tende all’infinito. Ci sono persone che riescono a coglierne appieno i benefici sin dalla prima volta, ci sono persone che riescono a godere pienamente di tutte le sensazioni che l’immersione può provocare solo dopo la terza, quinta volta che le ripetono. Sembra che si verifichi un “effetto cumulativo” connesso ad un uso regolare e costante nel tempo.
Cosa sono i sali Epsom?
Sono sali di solfato di magnesio originariamente scoperti nella località di Epsom, in Inghilterra. Sono stati utilizzati a lungo per stimolare la detossificazione, ridurre le infiammazioni ai muscoli doloranti, favorire la circolazione, aiutare il rilassamento e la qualità del sonno, ammorbidire la pelle.
Assieme al potassio, il magnesio è l’elemento più abbondante all’interno delle cellule, è responsabile del buon funzionamento di circa 300 enzimi, e la sua quota extracellulare svolge un ruolo fondamentale nel rilassamento muscolare che segue la contrazione. Il deficit di magnesio che accompagna sempre lo stress può causare agitazione nervosa, ansia, irritabilità, insonnia, minore resistenza fisica e crampi muscolari, sindrome premestruale ed emicrania.
Il Galleggiamento è utile agli sportivi?
Sì. Questa tecnica garantisce un profondo rilassamento muscolare. Aiuta nella guarigione di contusioni e distorsioni. Fin dagli anni '70 negli USA diversi atleti professionisti hanno incominciato ad usare la vasca di galleggiamento con regolarità migliorando le loro prestazioni,infatti studi sul metabolismo hanno evidenziato che il rinforzo muscolare avviene durante il riposo. Inoltre aumenta il riassorbimento dell'acido lattico ,riducendo i tempi di recupero e migliora l'ossigenazione dei tessuti migliorando la microcircolazione.
Galleggiare può produrre dei benefici sul lavoro?
Sì. Dopo un'ora di Galleggiamento si riduce notevolmente lo stress fisico e mentale, aumenta il livello di "energia" e la creatività. Riduce l'ansia apportando serenità,capacità di lavorare per obiettivi e possibilità di valutare nuove soluzioni. Inoltre per chi viaggia annulla il jet-lag.
Il Galleggiamento è utile per gli studenti?
Sì. Fa aumentare la propria autostima, stimola la creatività. Favorisce la concentrazione, la chiarezza e l'abilita' di pensiero. Migliora la capacità di apprendimento e la velocità di apprendimento.
l Galleggiamento può far bene alla pelle?
Sì. L'attenuazione di un certo numero di problemi di pelle è stato ben documentato. Il sale penetra nella pelle riuscendo ad assorbire piccole quantità d'acqua. Gli studi dimostrano che le proteine nelle cellule della pelle sono ripartite e aumentano la proliferazione della cellula stessa. Questo stimola la naturale rigenerazione epidermica e la pelle diventa più liscia elastica e tonica . Nella conca ci sono ben 400 kg. Di Solfato di Magnesio che contribuisce alla normale esfoliazione della pelle ed ad accelera il metabolismo delle cellule.
Molteplice è l'effetto sulle problematiche della pelle che talvolta sono di natura psicosomatica. Rilassamento profondo con eliminazione di cortisolo, quindi stress, deprivazione sensoriale che permette al nostro sistema nervoso di ristorarsi, un'ora di Galleggiamento sono quasi quattro ore di sonno profondo. Al contrario dei sali presenti nel Mar Morto o come alcuni altri sali ad altra concentrazione di cloruro che possono provocare dopo un prolungato contatto irritazioni cutanee il Solfato di Magnesio o sali di Epson è molto delicato sulla pelle Utilizzando l'elevata purezza del solfato di magnesio (sale Epson), che è di gran lunga il sale più delicato sulla pelle, le sessioni di Floating possono durare fino a diverse ore e hanno un effetto positivo sulla pelle permettendo la "disintossicazione dei tessuti attraverso la pelle.
Il Galleggiamento porta benefici a chi soffre di artrite?
Si. I bagni di sali Epsom vengono utilizzati in modo molto efficace per l'eliminazione degli acidi dal corpo, specialmente nei casi di artrite e reumatismi.
Con il termine 'artrite' si intende l'infiammazione di una articolazione. Le forme principale sono osteo-artrite e artrite reumatoide e la causa di entrambe è alla base l’eccessiva presenza di acido urico nel corpo.
L'acido si accumula nel corso degli anni attraverso il cibo e liquidi che assumiamo. Se il nostro corpo contiene i nutrienti necessari per bruciare l'acido urico che assorbiamo, non esisterebbero problemi, invece il cibo con cui ci alimentiamo oggi è privo dei nutrienti necessari a combattere questi acidi, per cui ci ritroviamo con un corpo denutrito e saturo di acido. Questo acido circola nel sangue, fino depositarsi sulle articolazione, sulle ossa e nei muscoli creando una condizione dolorosa e invalidante.
Margaret Hills, l’autrice del libro ‘Curare l'Artrite Senza Farmaci’ ritiene che c’è un solo modo intelligente per alleviare, o forse anche curare, l’artrite:
1) Adottare un metodo di trattamento per eliminare gli acidi tossici dal corpo
2) Attenersi a una dieta priva di acidi per impedirne l’accumulo nel corpo
3) Ripristinare i nutrienti necessari per neutralizzare o bruciare gli acidi nel corpo
La pelle è un mezzo eccellente per l'eliminazione di acido, e l'uso dei sali Epsom (solfato di magnesio) come agenti del processo di disintossicazione non può che essere altamente raccomandato.
Il Galleggiamento può portare benefici a chi soffre di fibromialgia?
Si. I primi risultati di una recente ricerca internazionale dimostrano che la terapia del galleggiamento può aiutare chi è affetto da fibromialgia a rilassarsi, si riduce la soglia del dolore e fare tutte quelle attività che normalmente sono loro impedite.
Ventitre volontari hanno effettuato una seduta di galleggiamento di un ora per un totale di tre sessioni, a cinque giorni di distanza una dall’altra. Quasi tutti i volontari erano donne con una età compresa tra i trenta e sessanta.
I pazienti sono stati invitati a riferire su loro stato di benessere fisico e emotivo prima e dopo ogni seduta. I pazienti hanno usato una scala di dieci punti per indicare il loro livello di stress, dolore, tensione muscolare, qualità di movimento, energia, benessere, relax, tristezza e ansia. In media ci sono stati cambiamenti con significativi miglioramenti in tutti i punti sopra indicati.
Attraverso le sedute di galleggiamento, la riduzione della tensione muscolare e del dolore è stata molto consistente. Per entrambe le variabile, i pazienti hanno indicato un 25% di riduzione nella prima seduta e il 33% riduzione nella terza seduta. Il sollievo del dolore per tutti pazienti ha una durata media di 2,5 giorni e nel piccolo campione (8) dei pazienti che hanno completato tutte le prove, la progressione media è stata di 1,9 giorni, 2,5 giorni e 3,2 giorni alla fine delle tre sedute di galleggiamento. L'analisi statistica ha rivelato che durante tutti i galleggiamenti il livello di rilassamento dei pazienti è aumentato del 30% in media e il livello di stress è diminuito del 30%.
A proposito di fibromialgia
La fibromialgia è una sindrome caratterizzata da dolore cronico che coinvolge muscoli, tendini e altri tessuti connettivi, colpisce milioni di persone in tutto il mondo, è medicabile ma non esiste ancora una terapia risolutiva.
- 30% stress
I pazienti hanno riportato mediamente in calo del 30% del livello di stress dopo ogni seduta di galleggiamento.
2.5 giorni senza dolore
La durata media del sollievo dal dolore dopo una seduta di galleggiamento. La durata sembra aumentare con ogni seduta.
Pazienti con fibromialgia esperienza immediata e benefici cumulativi con l’aumenta del numero di sedute di galleggiamento. Il galleggiamento rilassa il paziente e fornisce un sollievo ai punti doloranti presenti in tutto il corpo.